Specialista in Ortopedia e Traumatologia, laurea nel 1996 in Medicina e Chirurgia (110 e lode) presso l’Università di Medicina dell’Insubria a Varese.
Durante il percorso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (specialità conseguita nel 2001 cum laude), nel 2000 frequento una Fellowship del dipartimento Shoulder and Elbow Surgery della University of Pennsylvania a Philadelfia.
Nel 2005 conseguo il dottorato di ricerca in “Patologie degenerative congenite ed acquisite”.
Per completare le mie conoscenze di tipo organizzativo e gestionale, nel 2016 conseguo il Master di perfezionamento in Sanità presso l’Università Bocconi di Milano.
Specialista in chirurgia artroscopica e protesica della spalla (con la realtà aumentata), pratico regolarmente anche la chirurgia del gomito, della mano e del ginocchio. Ho competenze verticali anche nel settore della sport medicine, della medicina rigenerativa e della traumatologia.
Sono consulente per diverse aziende di primaria importanza nella produzione di materiale chirurgico, docente durante corsi di formazione in cadaver-lab, corsi di istruzione per personale medico e paramedico; ospito frequentemente colleghi in qualità di riferimento nazionale chirurgia della spalla protesica ed artroscopica (visiting center).
Attualmente opero presso la clinica Columbus di Milano e clinica I Cedri Habilita di Fara Novarese (NO).
Svolgo attività di ricerca, e sono membro della società italiana di chirurgia spalla e gomito (SICSeG) e della Commissione Spalla della società SIAGASCOT.
La spalla è l’articolazione più instabile del nostro corpo. La maggior parte delle lussazioni/sublussazioni sono riconducibili a un forte evento traumatico in cui il braccio si trova ruotato verso l’esterno e abdotto.
Patologia molto frequente, spesso del tutto asintomatica o poco dolorosa, in alcuni casi, invece provoca una sintomatologia talmente dolorosa che il paziente affetto si reca al pronto soccorso.
Si tratta della rottura del gruppo di tendini che ricopre la testa dell’omero portando dolore soprattutto notturno, una diminuzione della forza e una limitazione nelle normali attività quotidiane.
Malattia caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine articolare, causa di dolore e rigidità della spalla con conseguente limitazione delle normali attività quotidiane.
Si tratta di un processo infiammatorio a livello della capsula articolare la quale diventa più spessa e anaelastica.