Artrosi

L'artrosi di spalla

L’artrosi è una malattia cronico-degenerativa dell’articolazione gleno-omerale (principale articolazione del complesso scapolare) caratterizzata da un’usura della cartilagine ed un progressiva alterazione delle superfici articolari.

Termine coniato a fine 1800, attualmente è stato studiato meglio e comprende diverse forme:
Sindrome da conflitto subacromiale
Rottura della cuffia dei rotatori
Tendinopatia calcifica
Capsulite adesiva

Cause, sintomi e diagnosi

Cause
  • Primaria
  • Secondaria:
    • Post-traumatica (fratture e lussazioni)
    • Artrite reumatoide
    • Post-infezione
Sintomi
  • Dolore soprattutto notturno e durante i movimenti
  • Riduzione progressiva del movimento (e della forza)
  • Sensazione di scrosci articolari
Diagnosi
  • Anamnesi + valutazione clinica ortopedica
  • Rx spalla
  • Tac spalla
  • (RMN)

Il trattamento conservativo

Trattamento
  • Nelle fasi iniziali):
      • Analgesici
      • Mobilizzazione passiva della spalla (per mantenere il movimento della spalla per quanto possibile)
      • Caldo locale
      • Utilizzare arto superiore per leggere attività quotidiane
      • Infiltrazioni con acido ialuronico / PRP (fattori di crescita)
      • Infiltrazioni con cellule mesenchimali (adipociti)

Il trattamento chirurgico

L'intervento chirurgico

Intervento chirurgico di protesi totale di spalla: sostituzione delle superfici articolari di cartilagine rovinata con componenti sintetiche (metallo , polietilene)

Gli interventi vengono eseguiti con la REALTA’ AUMENTATA che consente di studiare in 3D il caso e riprodurre con precisione il posizionamento della protesi

  • ANATOMICA (se la cuffia dei rotatori è integra): viene riprodotta la normale anatomia
    • mininvasive: di rivestimento/senza stelo (stemless), con stelo corto
    • approccio classico: con stelo standard
  • INVERSA (se la cuffia dei rotatori NON è integra): viene INVERTITA la normale anatomia della spalla
L'anestesia

TIPO ANESTESIA:

loco-regionale (plessica) dell’arto superiore + sedazione /anestesia generale

Il post intervento
  • 2 giorni di ricovero
  • arto superiore tutelato in tasca reggibraccio /tutore con cuscino per 3 settimane
  • è possibile muovere gomito, polso e dita della mano
  • si puo’ utilizzare arto superiore operato per leggere attività quotidiane (mangiare, lavarsi, vestirsi, …)
  • fisioterapia di mobilizzazione passiva della spalla da subito
  • non è possibile guidare per 3 settimane inversa) / 4 settimane (anatomica)