Curriculum

Dott.ssa Maria Serena Tajana

Medico chirurgo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia, laurea nel 1996 in Medicina  e Chirurgia (110 e lode) presso l’Università di Medicina dell’Insubria a Varese.

Durante il percorso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (specialità conseguita nel 2001 cum laude), nel 2000 frequento una Fellowship del dipartimento Shoulder and Elbow Surgery della University of Pennsylvania a Filadelfia.

Nel 2005 conseguo il dottorato di ricerca in “Patologie degenerative congenite ed acquisite”.

Per completare le mie conoscenze di tipo organizzativo e gestionale, nel 2016 conseguo il Master di perfezionamento in Sanità presso l’Università Bocconi di Milano.

Specialista in chirurgia artroscopica e protesica della spalla (con la realtà aumentata), pratico regolarmente anche la chirurgia del gomito, della mano e del ginocchio. Ho competenze verticali anche nel settore della sport medicine, della medicina rigenerativa e della traumatologia.

#adessorisolviamo è la mia filosofia, la sintesi del mio approccio con il paziente.
Vuol dire che una soluzione c’è, la troviamo, e risolviamo insieme il problema.
Perché nella spalla, la collaborazione del paziente è fondamentale, e un paziente che collabora ha già iniziato a guarire.

Dott.ssa Maria Serena Tajana
Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia

Maria Serena Tajana chirurgo della spalla
Maria Serena Tajana chirurgo della spalla

Biografia

Formazione

1996: Laurea in Medicina  e Chirurgia (110 e lode) – Università degli studi dell’Insubria

1997: Abilitazione all’esercizio alla professione di medico chirurgco (Ordine di Milano)

2000: Fellowship c/o Shoulder and Elbow Surgery  Department in Philadelphia – University of Pennsylvania

2001: Specialità in Ortopedia e Traumatologia (50 e lode) –  Università degli studi dell’Insubria

2005: Dottorato di ricerca in “Patologie degenerative congenite ed acquisite” –  Dipartimento di scienze Biomediche cliniche e sperimentali – Università degli studi dell’Insubria

2016: Corso di perfezionamento in sanità  – SDA università Bocconi – Milano – Risk management – Controllo qualità – Gestione del personale – Tesi: “Organizzazione reparti per intensità di cura secondo il modello hub-spoke: caso ospedale di Legnano e Cuggiono”.

Specializzazione
  • chirurgia protesica di spalla (patologie degenerative e traumatiche) con realtà aumentata
  • chirurgia della spalla artroscopica (patologie della cuffia dei rotatori e instabilità di spalla)
  • sports medicine
  • chirurgia del gomito, mano e ginocchio
  • traumatologia
  • medicina rigenerativa
Competenze
  • Numero interventi Annuo: 500
  • Centro di riferimento nazionale chirurgia della spalla protesica ed artroscopica (visiting center)
  • Consulente per diverse aziende sia per la chirurgia protesica che chirurgia artroscopica (centro di riferimento):  docenza,  cadaverlab, corsi di istruzione per personale medico e paramedico, visiting center
  • Attività di ricerca (studi mutlicentrici società Siagascot)
Membership
  • Membro della società Italiana di ortopedia e Traumatologia  (SIOT) dal 2001
  • Membro della società italiana di chirurgia spalla e gomito (SICSeG) dal 2002
  • Membro della Commissione Spalla società SIAGASCOT (dal 2020)
Consulenze sportive
  • Consulente Ortopedico Pallacanestro Varese (seria A1, dal 2001-al 2005)
  • Consulente Ortopedico Legnano Basket (serie A2, dal 2006 al 2013)
  • Consulente Ortopedico Saab Volley Legnano (Seria A1 – 2016)
Excursus

Dal 2022

Libera professionista presso Clinica I Cedri – Habilita Health&Robotics, Fara Novarese (No) e Clinica Columbus, Milano

Dal 01/01/2015 al15/1/2022

Ospedale Civile di Legnano (Mi) – Presidio di Cuggiono, Via Badi 4, Cuggiono (Mi)

ASST Ovest Milanese

Responsabile di Struttura Semplice “Chirurgia Ortopedica a medio-bassa intensità di cura”, articolazione della U.O. Ortopedia e Traumatologia di Legnano.

Attività dirigenziale di coordinamento e gestione del personale.

Organizzazione attività chirurgica secondo modello per intensità di cura (Hub-spoke)

Attività clinico-assistenziale, scientifica e chirurgica

  • Interessi chirurgici specifici:
  • Chirurgia protesica di spalla (patologie degenerative e traumatiche)
  • Chirurgia artroscopica di spalla (patologie della cuffia e instabilità)
  • Sports medicine
  • Chirurgia gomito, mano
  • Traumatologia
  • Interventi/anno: 50 protesi spala, 150 artoscopie (120 riparazioni di cuffia e 30 instabilità), 30 interventi chir della mano
  • Centro di riferimento nazionale per la chirurgia della spalla protesica e artroscopica (visiting center)
  • Consulente per diverse aziende (reference, center, docenza , cadaver lab,…)
  • Attività di ricerca (studi multicentrici comitato spalla Siagascot)

Dal  1/10/2015 al 31/12/2015

Ospedale Civile di Legnano (Mi) – Presidio di Cuggiono, Via Badi, Cuggiono (Mi)

ASST Ovest Milanese

Referente U.O: ortopedia e Traumatologia Ospedale di di Legnano.

Attività dirigenziale di coordinamento e gestione. Attività clinico-assistenziale, scientifica e chirurgica (interessi specifici: patologie della spalla – chirurgia protesica e artroscopica: cuffia e instabilità)

Dal 16/01/2011 al 30/9/2014

Ospedale Civile di Legnano (Mi) – Via Papa Giovanni Paolo II, Legnano (Mi)

Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Legnano (Mi)

Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato

Attività dirigenziale di coordinamento e gestione. Attività clinico-assistenziale, scientifica e chirurgica (interessi specifici: patologie della spalla – chirurgia protesica e artroscopica: cuffia e instabilità, traumatologia)

Dal 01/02/2007 al 31/12/2007

Ospedale di Saronno- Piazzale Borella, 2 (Va)

Azienda Ospedaliere Busto Arsizio (Va)

Dirigente medico di I livello a tempo determinato

Attività clinico-assistenziale, chirurgica (interessi specifici: patologie della spalla, ortopedia pediatrica, traumatologia) e scientifica

Dal 01/01/2008 al16/01/2011

Ospedale di Saronno- Piazzale Borella, 2 (Va)

Azienda Ospedaliere Busto Arsizio (Va)

Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato A

ttività clinico-assistenziale, chirurgica (interessi specifici: patologie della spalla, ortopedia pediatrica, traumatologia) e scientifica

Novembre  2006-Gennaio 2007

Ospedale di Circolo di Varese

Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo Varese

Incarico libero-professionale

Attività sanitaria ambulatoriale

Gennaio 2005 – Ottobre 2006

Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche – Università dell’Insubria

Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo Varese – Università dell’Insubria

Assegno di ricerca  per “Cellule staminali in ortopedia”

Attività di ricerca scientifica su  “Cellule staminali in ortopedia”

2001-2004

Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche –

Università dell’Insubria Università dell’Insubria – Varese

Dottorato di ricerca  in “Patologie degenerative congenite ed acquisite”

Award
  • 1998: premio della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito per il miglior poster “Valutazione mediante TAC del processo di riassorbimento di un sistema di ancoraggio in acido polilattico” presentato in occasione del 4° Congresso Nazionale (Pavia, 5-6/6/1998)
  • 2006: premio della Società Europea di Chirurgia della Spalla e del Gomito come miglior poster “Factors influencing functional outcome in shoulder hemiarthroplasty for proximal humeral fractures.”  Presentato in occasione del 20° Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (ESSSE) – Atene, 20-23 Settembre 2006
Pubblicazioni scientifiche
  • Grassi F.A., Rolla P., Tajana M.S., Cherubino P.: “La plastica caspulare (capsular shift) a cielo aperto per il trattamento dell’instabilità anteriore post-traumatica di spalla”. 4° Congresso Nazionale SICSeG – Pavia, 5-6 Giugno 1998 – Volume riassunti, p. 46
  • Grassi F.A., Tajana M.S., Rolla P.: “Valutazione mediante TAC del processo di riassorbimento di un sistema di ancoraggio in acido polilattico”. 4° Congresso Nazionale SICSeG – Pavia, 5-6 Giugno 1998 – Volume riassunti, p. 111
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Shoulder hemiarthroplasty for the treatment of proximal humeral fractures”. Hepato-Gastroenterology, 47 (Suppl.1): 182, 2000
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Management of displaced fractures of the proximal humerus. A retrospective study of 91 cases”. 14th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and the Elbow – Lisbona, 20-23 Settembre 2000 – Abstracts book, p.206
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Acute acromio-clavicular dislocations treated by Rockwood’s technique using a cannulated coraco-clavicular screw”. 14th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and the Elbow – Lisbona, 20-23 Settembre 2000 – Abstracts book, p.214
  • Grassi F.A., Tajana M.S., D’Angelo F.: “Management of midclavicular fractures: comparison between nonoperative treatment and open intramedullary fixation in 80 patients”. Journal of Trauma, 50:1096-1100, 2001
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Results of shoulder arthroplastyin 33 fractures of the proximal humerus” 16th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and the Elbow – Budapest, 18-21 Settembre 2002 – Abstracts book, p.323
  • Grassi F.A., Tajana M.S., Andrini L.: “Artropatie acromio-claveari: ruolo nella sindrome da conflitto sottoacromiale”. Atti del convegno “Artropatie della spalla” – Roma, 20-22 Marzo 2003, p. 66
  • Grassi F.A., Tajana M.S., Canobbio S., Martegani S.: “Clinical and isokinetic evaluation of shoulder reconstruction for post-traumatic anterior instability”. 6st Congress EFORT (European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology) –  Helsinki, 4-10 June 2003 – Abstract Book, p. 361
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Normalizzazione dei dati nel punteggio di Constant-Murley per la spalla. Studio su 563 soggetti sani”. La Chirurgia degli Organi di Movimento, 88:65-73, 2003
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Shoulder hemiarthroplasty for acute fractures and fracture-dislocations of the proximal humerus. Review of 34 cases”. 20th A.S.E.S. (American Shoulder and Elbow Surgeons) Annual Meeting, Dana Point (USA), 8-10 Ottobre 2003 – Abstract book, pp. 52-53
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “La spalla instabile: diagnosi clinica e strumentale”. 1° Corso nazionale di Chirurgia della Spalla e del Gomito, Agrigento, 15-18 Ottobre 2003 – Atti del Convegno (CD-ROM)
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “La spalla instabile: dall’intervento alla ripresa dello sport”. 1° Corso nazionale di Chirurgia della Spalla e del Gomito, Agrigento, 15-18 Ottobre 2003 – Atti del Convegno (CD-ROM)
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Risultati, problemi e insuccessi delle protesi in frattura”. 1° Corso nazionale di Chirurgia della Spalla e del Gomito, Agrigento, 15-18 Ottobre 2003 – Atti del Convegno (CD-ROM)
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Cause e frequenza dell’artrosi post-chirurgica nell’instabilità di spalla”. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 29 (Suppl. 2): S81-85, 2003
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Artropatia degenerativa nelle rotture massive della cuffia dei rotatori: quali protesi.” Chirurgia e Riabilitazione delle patologie tendinee della spalla. Studio Terapico Kaiser – Atti del Convegno – Parma, 19-20 Febbraio 2005
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “La sostituzione protesica parziale di spalla nelle fratture e fratture-lussazioni dell’’omero prossimale.” La chirurgia degli organi di movimento, XC:179-190, 2005
  • Tajana M.S., Grassi F.A., Passi A.: “Biochemical markers in synovial fluid from patients with rotator cuff pathology: correlations with disease severity.” 19th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (ESSE) – Roma, 21-24 Settembre 2005 – Abstract Book, pp. 80
  • Grassi F.A., Tajana M.S., Zappalà G.: “Percutaneous stabilization of the proximal humeral fractures with a combined elastic-rigid fixation technique.” 19th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (ESSE) – Roma, 21-24 Settembre 2005 – Abstract Book (CD-ROM)
  • Tajana M.S., Grassi F.A., Passi A.: “Markers biochimici nel liquido sinoviale di spalle con patologie degenerative miotendinee e cartilaginee.”  VII Congresso Nazionale dell’Italian Orthopaedic Research Society (I.O.R.S.) – Varese, 29-30 Settembre 2005 – Abstract Book, pp. 53
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Le lussazioni acromio-claveari. Il trattamento open. Risultati e limiti.”  8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito – Milano, 15-17 Giugno 2006 – Abstract Book
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Factors influencing functional outcome in shoulder hemiarthroplasty for proximal humeral fractures.” 20th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (ESSSE) – Athens, 20-23 Settembre 2006 – Abstract book: pp.185, pp. 201
  • Grassi F.A., Tajana M.S.: “Le fratture dell’estremo prossimale dell’omero.” In: Spalla:testo-atlante di diagnostica per immagini, clinica, patologia e riabilitazione.”,  pp.327-338 – Ed. Idelson-Gnocchi,  2006
  • Tajana M.S., Murena L., Valli F., Passi A., Grassi F.A.. “Correlations between biochemical markers in the synovial fluid and the severity of rotator cuff disease” Muscoloskel Surg. , April 2009 Suppl 1:S41-8
  • F. Battistella, M. Oldani, M.S. Tajana, D. Prestamburgo: ”Trattamento mininvasivo con placca a stabilità angolare nelle fratture di omero prossimale” – Abstrat book “96° CongressoNazionale Società Italiana di ortopedia e Traumatologia” Rimini – 1-5 Ottobre 2011
  • F. Battistella, M. Innocenti, M.S. Tajana, D. Prestamburgo: “Trattamento mininvasivo con sistema Minar delle lussazioni acromio-claveari” “XX° Congresso SIA. I risultati della chirurgia artroscopica in Italia. Le biotecnoligie emergenti. Le innovazioni in Chirurgia Artroscopica.” Milano, 9-12 Novembre 2011
  • M.Teli, F. Valli, M.S. Tajana, D. Prestamburgo:“Do carbon fiber cages behave differently from peek cages in adult spondylolistesis reconstruction?”, Abs book P236, Spineweek 20012 Amsterdam, 28 maggio-1 giugno 2012
  • M.Teli, F. Valli, M.S. Tajana, D. Prestamburgo:“Do carbon fiber cages behave differently from peek cages in adult spondylolistesis reconstruction?”, European Spine Surgery  2012
Convegni e docenze
  • Complicanze delle protesi di spalla”. Riunione SICSeG (Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito)- 82° Congresso Nazionale S.I.O.T., Roma, 9-10 Novembre 1997
  • Plastica capsulo-tendinea vs. plastica capsulare per la stabilizzazione della spalla a cielo aperto”. 118° Riunione SERTOT (Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia), Treviso, 2-3 Ottobre 1998
  • “La plastica caspulare (capsular shift) a cielo aperto per il trattamento dell’instabilità anteriore post-traumatica di spalla”. 4° Congresso Nazionale SICSeG (Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito), Pavia, 5-6 Giugno 1998
  • “Analisi critica del punteggio di Constant mediante valutazione clinico-funzionale di 563 soggetti sani”. Riunione SICSeG (Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito)- 84° Congresso Nazionale S.I.O.T., Roma 7-10 Novembre 1999
  • “Artropatie acromio-claveari: ruolo nella sindrome da attrito sottoacromiale.” Convegno: Artropatie della spalla, Roma, 20-22 Marzo 2003
  • “Biochemical markers in synovial fluid from patients with rotator cuff pathology: correlations with disease severity.” 19th Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder and Elbow (ESSE), Roma, 21-24 Settembre 2005
  • “Markers biochimici nel liquido sinoviale di spalle con patologie degenerative miotendinee e cartilaginee” VII Congresso Nazionale dell’Italian Orthopaedic Research Society (I.O.R.S.) – Varese, 29-30 Settembre 2005
  • “Inquadramento clinico delle patologie da sovraccarico della spalla” – Incontro clinico-radiologico di Medicina dello Sport, Varese, 16-17 Novembre 2007
  • “Traumatologia in età pediatrica” – Incontro con i Pediatri, Saronno 15 Aprile 2010
  • “Stato dell’arte sull’iter diagnostico delle patologie di anca, spalla e ginocchio”- Saronno, 22 Giugno 2010
  • “Approccio clinico integrato al paziente con neuropatia periferica di tipo compressivo” –Legnano, 14 Febbraio 2013
  • “Stato dell’arte sull’iter diagnostico e terapeutico delle patologie degenerative e traumatiche della spalla.”- Legnano, 11 Maggio 2013
  • “Il Medico diMedicina Generale e il Dolore Artro-Muscolare: approccio diagnostico-terapeutico” – Buscate (Mi), 23 Maggio 2015
  • “Masterclass: le fratture di Omero prossimale” – Alessandria, 18 Giugno 2015
  • “Dalla diagnosi al trattamento delle patologie della spalla” – Cuggiono, 21/5/2016
  • Corso di istruzione  – “XIII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia della Spalla e Gomito” –Riccione, 26-28 Maggio 2016
  • “Chirurgia del ginocchio e del piede: le nuove tecniche mininvasive”, Cuggiono -11/6/2016
  • “Protesi nelle fratture dimomero prossimale” – 20° Congresso SLOTO – Milano, 17/12/2016
  • Technical instructor at “Shoulder CadaverLab”, Munich, 11/3/2017
  • Technical instructor at “Shoulder CadaverLab”, Munich, 4/5/2017
  • Technical instructor at “Shoulder Basic Course SICSeG Workshop”, Munich, 16/5/2017
  • Technical instructor at “Shoulder CadaverLab”, Munich, 25/10/2017
  • “Knotless vs Knotted anchor”- “Le innovazioni in artroscopia” ,  Cotignola (Ra), 24-25/11/2017
  • “Tendinopatia calcifica; cosa fare in urgenza?” – “Corso SICeG : Spalla dolorosa: tendinopatia calcifica ecapsulite adesiva”, H G.Pini Milano,  1/12/2017
  • Corso di istruzione – XIV Congresso Nazionale SICSeG, Bologna 24-26 /5/2018
  • Technical instructor at “Arthroscopy on the road- Mobile surgical skills Training Lab”, Roma, 31/6/2018
  • Technical instructor at “Shoulder Advanced Course SICSeG Workshop”, Munich, 14/9/2018
  • Technical instructor at “Arthroscopy on the road- Mobile surgical skills Training Lab – 7° Congresso nazionale SIGASCOT”, Bologna, 5/10/2018
  • Tutor al Corso teorico-pratico di Chirurgia artroscopica e Traumatologia dlel’arto superiore  c/o “Arthroscopy on the road- Mobile surgical skills Training Lab”, Università degli studi dell’Insubria – Varese, 27/02/2019
  • Technical instructor at “Arthrex Shoulder Workshop” – ArthroLab, Munich, 07/3/2019
  • Docente c/o “Mitek Academy- Corso avanzato di artroscopia di spalla, anca e ginocchio” – Pratica di mare (Roma)- Giugno ’19. Luglio’20
  • Moderatrice c/o sessione “le infezioni nella traumatologia dell’arto superiore” c/o Congresso SPLLOT – Solbiate Olona (Va) – 27-28 settembre 2019
  • Presidente e moderatrice c/o sessione “Fratture dell’omero prossimale dell’anziano” c/o Congresso SPLLOT – Solbiate Olona (Va) – 27-28 settembre 2019
  • Trattamento delle fratture complesse dell’ omero prossimale dell’anziano con artroprotesi inversa”  Congresso SPLLOT – Solbiate Olona (Va) – 27-28 settembre 2019
  • “Le protesi di spalla: quali indicazioni” – Matera – 16/11/2019
  • Tutor at “Arthrex  Knee&Shoulder Workshop” – ArthroLab, Munich, 25/2/2020
  • International Webinar: “ Protesi inversa di spalla: tra design e stabilità” – 29/4/2020
  • “La condroprotezione” – corso online – maggio 2020
  • L’instabilità nelle protesi di spalla inverse” – Webinar , 5/5/20
  • Speaker/tutor al “M.O.R.E. 1° Italian Shoulder learning Center” – Trecchi HumanLab, Cremona, Italia – 17-18 settembre 2020
  • Progetto In-dolore: Diagnosi e trattamento del paziente con dolore cronico” – Corso on-line, 14 ottobre 2020
  • Speaker/tutor al “M.O.R.E. International Shoulder learning Center” – Trecchi HumanLab, Cremona, Italia – 29-30 ottobre 2020
  • Relatore “Come gestire la instabilità nelle revisioni delle protesi inverse di spalla” -webinar nell’ambito del convegno “Moderni approcci terapeutici alla cuffia dei rotatori” – Milano 15 gennaio 2021
  • Speaker/tutor al “37° M.O.R.E. Shoulder learning Center” – Trecchi HumanLab, Cremona, Italia – 11-12 marzo 2021
  • IL futuro: la realtà aumentata in chirurgia della spalla” – Webinar SIOT- SICSeG, 2021
  • Membro dell Faculty, 1° Annual live Meeting SIAGASCOT – Roma 10-12 Marzo
  • Speaker/tutor al “78° M.O.R.E. Shoulder learning Center” – Trecchi HumanLab, Cremona, Italia – 24-25 marzo 2022
  • PRP . Milano 29 Marzo
  • Speaker/tutor al “99° M.O.R.E. Shoulder learning Center” – Trecchi HumanLab, Cremona, Italia – 20-21 ottobre 2022
  • Moderatrice alla VII edition “Shoulder surgery: the experts question themselves” – Roma. 9-10 Dicembre 2022